Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Avviso meteo: supercelle temporalesche e grandine pronte a colpire! Tra poco un improvviso fronte freddo irromperà sull'Italia provocando un veloce peggioramento delle condizioni meteo su alcune delle nostre regioni.LE SUPERCELLENella classificazione dei temporali, le supercelle sono i fenomeni più pericolosi in termini di potenza sprigionata e potenziali danni. Si tratta di immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 km al cui interno è presente una zona di bassa pressione definita in termine tecnico mesociclone che imprime una rotazione all'intero corpo nuvoloso.Sono fenomeni tipici della Primavera e dell'Estate, quando cioè con il caldo in aumento cresce pure l'energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) in gioco per lo sviluppo, appunto, di celle temporalesche imponenti, in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine e, nei casi più rari, pure dei tornado (o trombe d'aria, ricordiamo che i due termini sono sinonimi).LA GRANDINE GROSSA E IL FORTE VENTONon solo. Con le supercelle aumenta pure le probabilità di grandine di piccole e medie dimensioni (fino a 3 cm di diametro) associate a forti raffiche di vento fino a 90-100 km/h, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale.PER APPROFONDIRE: Meteo: Grandine in arrivo, ecco dove colpirà l'Italia tra pocoTANTA ENERGIA POTENZIALE IN GIOCOMassima attenzione dalle prossime ore di Mercoledì 23 Aprile, quando l'ingresso di un fronte freddo in quota pilotato da un ciclone presente sul Centro Europa destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle regioni del Nord. Dopo i primi caldi e la tanta umidità presente nei bassi strati (dovuta alle piogge abbondanti dell'ultimo periodo) avremo un serbatoio di energia potenziale davvero elevato. La mappa qui sotto mostra esattamente il carburante tutt'ora presente in Valpadana: con queste quantità aumenta esponenzialmente il rischio di forti temporali.ZONE A RISCHIO GRANDINE E NUBIFRAGITra la sera e la notte occhi puntati soprattutto su Piemonte e Lombardia dove sono attesi veri e propri nubifragi in grado di scaricare al suolo oltre 50 mm di pioggia in poco tempo. Questi settori si troveranno in una sorta di zona di convergenza dove interagiscono masse d'aria diverse. Il rischio è che si possano formare le supercelle temporalesche prima citate con la possibilità di grandinate di piccole-medie dimensioni. Successivamente, il fronte temporalesco raggiungerà il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dove sono previsti violenti temporali.ALLERTA DELLA PROTEZIONE CIVILESulla base dei fenomeni meteo in atto e alle previsioni disponibili, la Protezione Civile ha emesso un avviso per condizioni meteorologiche avverse, valutando per le giornate di Mercoledì 23 e Giovedì 24 Aprile, un'allerta gialla per rischio temporali (clicca QUI).