Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Mercoledì 15 Ottobre 2025 | aggiornato alle 18:48

Avviso Meteo: arriva un Ciclone, rischio alluvioni lampo su 4 regioni; ecco dove

Stiamo entrando nel vivo di un’ondata di maltempo estremo: ben 4 regioni del Paese sono a rischio di temporali intensi, venti di tempesta e possibili alluvioni lampo. In queste ore, sul basso Tirreno, si sta approfondendo un vasto ciclone mediterraneo, un sistema perturbato particolarmente violento che influenzerà il tempo nei prossimi giorni. La sua forza nasce dall’incontro tra masse d’aria fredda provenienti dal Nord Europa e il calore accumulato dal mare durante l’estate, che alimenta l’evaporazione e arricchisce l’atmosfera di umidità. Proprio questa umidità funge da carburante per lo sviluppo di temporali intensi, piogge torrenziali e fenomeni improvvisi, capaci di generare situazioni di pericolo anche nelle aree urbane.GIOVEDI' 16 OTTOBRE: ANCORA MALTEMPO ESTREMONel corso di Giovedì 16 Ottobre il ciclone farà sentire i suoi effetti, provocando maltempo estremo sulla Sicilia (meridionale e orientale), sulla fascia ionica della Calabria, nonché in Puglia e sulla Campania (Capri, Ischia e le zone costiere).La mappa qui sotto mostra le cumulate di pioggia previste: dopo giorni di piogge intense, con i terreni ormai saturi d'acqua, salirà ulteriormente il rischio di allagamenti e alluvioni. Bastano infatti pochi minuti di pioggia intensa perché strade, fossati e torrenti tracimino all’improvviso. Il terreno non trattiene più nulla: l’acqua prende la via più rapida e, spesso, più pericolosa.COSA SIGNIFICA ALLUVIONI LAMPOIl termine alluvione-lampo è diverso da quello di alluvione classica e viene usato per indicare un evento meteo estremo che si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima della pioggia possono essere anche completamente secchi.Si tratta di un fenomeno molto pericoloso in quanto l'intensità della pioggia è davvero elevata: in un'ora possono accumularsi anche le precipitazioni che normalmente cadrebbero nell'arco di 3 mesi. La durata dell'evento è spesso breve, nell’ordine di qualche ora al massimo e per questo motivo si configura come uno degli eventi più estremi, sia per la violenza stessa dei fenomeni associati, sia perché non concede molto tempo per allertare la popolazione interessata.TENDENZA SUCCESSIVA: ALTRO MALTEMPO, RISCHIO TLCIl ciclone poi dovrebbe successivamente allontanarsi dal nostro Paese regalando maggiori spazi soleggiati dopo questa ondata di maltempo. Tuttavia, già nel corso del prossimo weekend (Domenica 19 Ottobre), una nuova perturbazione potrebbe impattare di nuovo sui medesimi settori (Sicilia e Calabria), provocando altro maltempo: il rischio è che si possa formare un TLC (Tropical Like Cyclone), cioè un insidioso sistema perturbato dalle caratteristiche tropicali in grado di innescare piogge alluvionali. Non resta che seguire passo passo l'evoluzione prevista nei prossimi giorni e restare sempre aggiornati.