Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Temi caldi
Nonostante il grande caldo e la presenza di tanto sole sul nostro Paese, nelle prossime ore alcune regioni dovranno farei conti con temporali sparsi e locali grandinate. Il panorama meteorologico si mantiene decisamente tranquillo su gran parte del Paese per effetto dell'anticiclone africano che continua a rafforzarsi sull’Italia, portando temperature elevate sin dal mattino, anche se non garantisce ancora una stabilità atmosferica completa. Una situazione tutt’altro che rara in questa fase dell’estate, dove il caldo non è solo un costante compagno di viaggio, ma è anche la causa dello sviluppo di evidenti note d'instabilità atmosferica. Il caldo intenso, come spesso accade tra Luglio e Agosto, agisce infatti come un motore che alimenta verticalmente l’atmosfera. In parole semplici, quando l’aria calda al suolo incontra aria più fredda in quota, si creano le condizioni ideali per la formazione dei cumulonembi: queste nubi a sviluppo verticale, ben visibili soprattutto nei cieli montani, sono spesso preludio di temporali e grandinate.OCCHIO AL POMERIGGIOSebbene la prima parte della giornata si presenti all’insegna del bel tempo, ma con temperature già alte di prima mattina, sarà proprio nel pomeriggio che il quadro meteo cambierà rapidamente. Sui rilievi alpini e prealpini si svilupperanno temporali improvvisi, localmente molto intensi. Questi fenomeni, alimentati dall’eccessiva energia accumulata al suolo, potranno essere accompagnati da raffiche di vento violente, forti rovesci e grandinate.In alcuni casi, i temporali potrebbero anche sconfinare verso le pianure adiacenti, in particolare nelle aree pedemontane del Triveneto, come il Veronese, il Vicentino e parte del Pordenonese. Anche se si tratterà di episodi più isolati rispetto a quelli montani, non sono da escludere forti rovesci e grandinate che potrebbero sorprendere chi si trova all’aperto.PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo forti Temporali e Grandine, i dettagliCALDO E AFA AL CENTRO-SUDAl contrario, nel resto del Paese, in particolare sulle regioni del Sud e nelle Isole maggiori, il protagonista assoluto sarà il caldo estremo. Le prossime ore vedranno temperature in ulteriore aumento, con punte che supereranno i 40°C in diverse zone interne della Puglia, della Basilicata, della Calabria con picchi anche superiori nell'interno della Sicilia. Anche in Campania, l’entroterra potrà raggiungere valori molto elevati e prossimi ai 38/39°C, soprattutto lungo le aree interne del Beneventano e del Cilento.La cappa di alta pressione subtropicale continuerà a impedire la formazione di nubi significative su queste zone, regalando cieli sereni ma un disagio fisico crescente, soprattutto nelle aree urbane dove l’effetto dell’isola di calore è amplificato da cemento e asfalto. L’elevato tasso di umidità relativa, inoltre, potrà far percepire temperature ancora più alte, aggravando ulteriormente il disagio bioclimatico.TENDENZAIn quanto al meteo di Domenica 20 Luglio, non si prevedono grandi variazioni: l’anticiclone africano continuerà a dominare la scena e se al Nord potremo assistere a una nuova instabilità pomeridiana sulle Alpi, al Centro-Sud si registrerà un’ulteriore escalation termica. Le massime potrebbero toccare picchi oltre i 40°C su gran parte del Sud con punte anche superiori in Sicilia.Sarà fondamentale prestare attenzione soprattutto alle ore più calde, tra le 12:00 e le 17:00, quando l’esposizione al sole può causare colpi di calore o disidratazione, in particolare tra le persone più vulnerabili come anziani e bambini.PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Caldo mostruoso in arrivo, si andrà verso i 50°C!