Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Sabato 19 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:36

Meteo Europa: il Ciclone Isaac stravolge i piani dell'estate, gli effetti in Italia

Si chiama "Isaac", il ciclone che sta attualmente rivoluzionando lo scenario meteorologico europeo. Questo potente ciclone si sta approfondendo sulle Isole Britanniche, portando con sé fenomeni estremi. La sua progressione verso il cuore del continente innescherà un brusco calo delle temperature, temporali intensi e un'ondata di maltempo generalizzato in diverse nazioni europee, preparando il terreno anche sulla penisola italiana. La Francia sta già osservando fenomeni estremi.IL CICLONE ISAAC STRAVOLGE I PIANI DELL'ESTATE, LE CONSEGUENZE SULL'ITALIALe conseguenze di Isaac sull'Italia saranno evidenti e di natura diversa. Al Nord, ci aspetta un prolungato periodo di spiccata instabilità, con forti temporali già da Sabato 19 Luglio. Questi si intensificheranno Domenica 20, estendendosi su gran parte della Pianura Padana. La prossima settimana, l'Italia settentrionale vedrà un generale calo delle temperature che arriveranno a toccare valori tipici di uno scenario autunnale, con continue perturbazioni atlantiche. Parallelamente, il Sud Italia sarà interessato da una feroce ondata di calore, un richiamo d'aria calda che precede l'arrivo del ciclone. Il picco è previsto tra Lunedì 21 e Martedì 22 Luglio, con temperature che potrebbero superare i +40°C in Puglia (Tavoliere, Foggia) e raggiungere picchi di +45°C in Sicilia. Tuttavia, questa fase di caldo sarà breve, durando solo un paio di giorni (forse tre in Sicilia), prima che il ciclone, avanzando, porti un netto calo termico e maltempo anche al Centro-Sud a partire dal 23-24 Luglio.Il Ciclone Isaac in poche parole stravolgerà nel vero senso della parola, l'assetto meteorologico europeo, che porterà un duplice impatto sull'Italia: maltempo e fresco al Nord, e un breve ma intenso assaggio di caldo estivo al Sud, prima che anche quest'ultimo si uniformi a condizioni più fresche e instabili.