Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno
Il Meteo
Ultima ora - Martedì 22 Luglio 2025 | aggiornato alle 18:35

Meteo: Caldo Africano peggio del previsto! Quanto dura e cosa accadrà dopo

Caldo, ancora tanto caldo. Peggio del previsto. Nei prossimi giorni avremo picchi di temperatura che potranno toccare (se non in qualche caso addirittura oltrepassare) la soglia dei 45°C.Nonostante l'atmosfera cominci a dare qualche segnale di sblocco al Nord, ne sono testimonianza i temporali che in questi ultimi giorni hanno spesso interessato le Alpi, le Prealpi e le alte pianure settentrionali, l'anticiclone africano pare non avere alcuna intenzione di abdicare. Anzi, nei prossimi giorni raggiungerà il suo apice di potenza, facendo così salire ulteriormente le colonnine di mercurio sulle regioni del Sud.Sarà proprio qui che il caldo si farà davvero eccezionale. Il picco è atteso soprattutto tra le giornate di Giovedì 24 e Venerdì 25 Luglio. Sotto osservazione saranno la Campania, la Basilicata e il settore settentrionale della Puglia, dove ci attendiamo punte prossime ai 38/39°C. Si andrà ben oltre i 40°C poi sulle due Isole Maggiori, con picchi addirittura prossimi ai 45°C nell'entroterra della Sicilia.QUANTO DURA E COSA ACCADRA' DOPONel contempo, dalla parte opposta del Paese, le cose cominceranno a cambiare.Proprio tra Giovedì 24 e Venerdì 25 Luglio, l'anticiclone africano inizierà infatti a dare segnali di cedimento, insidiato da Circe, un vortice ciclonico che dalla Francia si sposterà gradualmente verso le nostre regioni settentrionali.Sarà questo il preludio ad una fase di instabilità che interesserà inizialmente le regioni del Nord, con annesso un calo termico e che si propagherà poi verso le regioni del Centro; infine, entro la conclusione del weekend, raggiungerà pure il Sud. L’aria tornerà più respirabile, le temperature più vicine alle medie stagionali e le notti, finalmente, di nuovo riposanti.Attenzione: non si tratta ancora di una svolta definitiva. Luglio ci ha insegnato a non abbassare troppo la guardia; detto questo, sarà senza dubbio una tregua più che benvenuta per chi da giorni convive con afa, ventilatori a palla e notti insonni.L’Estate, insomma, sta provando a ritrovare una sua identità più equilibrata. E se il caldo estremo verosimilmente tornerà, come spesso accade tra la fine di Luglio e la prima decade di Agosto, almeno per qualche giorno potremo respirare un’atmosfera più mite e vivibile. Un piccolo traguardo per i milioni di italiani ancora alle prese con la morsa africana.PER APPROFONDIRE: Meteo: arriva il Ciclone Circe, duro colpo all'Estate. Ecco quando